Blockchain Forum Italia
  • HOME
  • EDIZIONE 2019
  • EDIZIONE 2018
  • CONTATTI
  • BIGLIETTI
  • AGENDA
Select Page

Rassegna stampa 09_19

by user | Jun 30, 2020 | Edizione 2018

Archives

  • June 2020

Categories

  • Edizione 2018
  • Edizione 2019

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Instagram
  • RSS

Designed by Elegant Themes | Powered by WordPress

Sebastiano Barbanti

Dopo la laurea conseguita con pieni voti nel 2000 presso l’Università degli Studi della Calabria in Scienze Statistiche ed Attuariali, ha perfezionato gli studi sul tema del Marketing assicurativo presso la Scuola Superiore “Sant’ Anna” di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa. Per otto anni ha lavorato per Prometeia a Bologna. Tra le principali occupazioni vi sono state l’implementazione di soluzioni su tematiche inerenti la pianificazione commerciale, la pianificazione strategica, il controllo di gestione ed il marketing agli intermediari finanziari. Tornato in Calabria ha lavorato presso la locale Federazione delle BCC dove si è occupato di piani di risanamento, piani di fusione, supporto alle funzioni di Risk Management.

Attualmente lavora in Iccrea Banca nella divisione Digital Transformation & Innovation contribuendo alla definizione della Strategia Digitale di Gruppo ed al coordinamento dello sviluppo e dell’implementazione. 

A febbraio 2013 è stato eletto Deputato della Repubblica Italiana ricoprendo, sin dalle prime battute, il ruolo di capogruppo della Commissione Speciale e di Relatore di Minoranza del DEF (Documento di Economia e Finanza). Con la designazione delle Commissioni permanenti diventando membro (e, prima ancora, capogruppo pro-tempore) della VI Commissione Finanze, Segretario della Commissione Parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, membro dell’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica.

In ambito strettamente finanziario e normativo, ha curato, tra gli altri i provvedimenti inerenti:  il Decreto “IMU-Banca d’Italia” (dl 133/2013), la riforma delle Banche Popolari (dl 3/2015), la riforma delle BCC (dl 18/2016), il disegno di legge sulla Concorrenza (legge 124/2017), il disegno di legge sulla Delega Fiscale (legge 23/2014). È stato inoltre relatore per il recepimento della Mifid II (Directive 2014/65/EU). Ponendo particolare attenzione sulla tematica del Fintech, è diventato promotore di un’indagine conoscitiva sul fenomeno presso la Commissione Finanze, organizzatore del tavolo “Fintech community” con il MEF ed estensore di un impianto normativo e progettuale sul settore presentato in occasione dell’ultima legge di bilancio 2018. 

Giulia Arangüena

Laureata in Diritto della concorrenza dell’Unione Europea presso l’Università La Sapienza di Roma, è iscritta all’Ordine degli Avvocati, Provincia di Roma, nel 1998, e abilitata ai tribunali superiori.

Fino al 2002 ha esercitato presso alcuni rinomati studi legali acquisendo un’ottima esperienza in materia di insolvenza, ristrutturazione e contenzioso nell’ambito del diritto bancario e societario.

Nello stesso periodo ha conseguito un LLP come Avvocato Internazionale d’Impresa presso la LUISS Management School di Roma e un Master di II Livello in Diritto Internazionale delle Banche e degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”.

Dal 2002 è entrata a far parte dello studio legale internazionale Simmons & Simmons dove ha maturato una forte esperienza nella soluzione di crisi aziendali mediante la ristrutturazione giudiziale ed extragiudiziale delle procedure concorsuali, assistendo anche alcune società dei settori del diritto bancario e finanziario.

Dal 2009 ha avviato nuove opportunità assistendo alcuni registi televisivi, produttori musicali ed editori nell’attività contrattuale connessa ai loro lavori di intrattenimento, ed ha approfondito le materie raggiungendo un breve Master in Diritto dello spettacolo e diritto d’autore e un corso post lauream di specializzazione in gestione di Copyright, IP, Competition and Information Law presso LUISS e un Master in Entertainment Law presso Altalex.

A gennaio 2011 ha fondato ADLP Studio Legale.

Poco dopo la sua vita professionale è cambiata perché a fine 2012 ha intercettato la tecnologia Bitcoin e Blockchain a cui ha dedicato prime attività di divulgazione scientifica, libri, articoli, eventi e convegni ed ora si occupa attivamente anche di assistenza legale alle aziende che voglio avviare un’attività basata su Blockchain in Italia e all’estero grazie alla forte rete di relazioni internazionali che ha formato in anni di conoscenza di questo nuovo settore.

Francesco Dagnino

Socio fondatore di LEXIA Avvocati, Francesco Dagnino è esperto di diritto societario e dei mercati finanziari, con un particolare focus sulla disciplina degli emittenti quotati e degli intermediari vigilati.

Possiede una riconosciuta posizione di leadership nel mercato italiano dei servizi legali con riferimento ai settori ICT, Fintech e Blockchain. Nel 2019 è stato premiato come migliore avvocato dell’anno in Italia per il settore Fintech agli Italian Top Legal Industry Awards che si sono svolti presso Borsa Italiana. E’ altresì socio fondatore e vice-presidente di AIEDA (Associazione Italiana per l’Esercizio dei diritti degli Azionisti).

Francesco Dagnino è iscritto all’Albo degli Avvocati dal 2006. Ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto delle società e dei mercati finanziari presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna e un Master (LL.M) in Corporation Law presso la New York University School of Law che ha frequentato in qualità di Fulbright Scholar e di Arthur T. Vanderbilt Scholar. E’ stato Visiting Scholar presso la Columbia University di New York. Si è laureato in giurisprudenza con lode presso l’Università di Palermo. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo del diritto societario e dei mercati finanziari. Svolge regolarmente l’attività di relatore a convegni specialistici. Prima di fondare Lexia Avvocati ha lo svolto la propria attività professionale in primari studi legali internazionali.

Marco Laurenti

23 anni studente di Legge, COO di Cryptorivista.com, Consigliere Nazionale di Italia4blockchain con delega per la Regione Abruzzo, Direttore Generale della più grande Community di talenti under30 Italiani studia la tecnologia Blockchain, le sue applicazioni pratiche nella P.A e nei sistemi aziendali.
La sua mission è di accompagnare la sua generazione, quelle precedenti e quelle future attraverso processi anche di reverse mentoring all’interno della rivoluzione di Satoshi.

Fabio Moioli

Fabio Moioli è il Direttore della Divisione Consulting Services di Microsoft Italia che ha l’obiettivo di supportare le aziende italiane nel percorso di digitalizzazione e di adozione delle più innovative tecnologie digitali.

In particolare, Moioli guida il team di professionisti e consulenti che hanno il compito di accompagnare le aziende italiane nei progetti di Digital Transformation, aiutandole a cogliere le opportunità offerte dai nuovi paradigmi IT, quali il cloud computing, la mobility, business analytics, machine learning, cognitive services, ed IoT. 

Prima di approdare in Microsoft, Moioli ha maturato una solida esperienza in Capgemini, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President Telecom & Media. Precedentemente ha ricoperto diversi incarichi come Responsabile della divisione Web & Mobile Services e della divisione Network Services, con l’incarico di offrire servizi di consulenza, sviluppo soluzioni e managed operations. Il percorso professionale di Moioli è iniziato in Ericsson come Project Manager, guidando 16 mercati diversi. Subito dopo ha intrapreso un’esperienza in McKinsey & Co. dove si è occupato principalmente di Change Management e Business Transformation.

Moioli ha conseguito una Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica a Milano ed una Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Stoccolma, avendo operato per molti anni nel mercato del Nord Europa, negli Stati Uniti, ed in Canada. Ama trascorrere il suo tempo libero con le due figlie piccole ed è un appassionato di scrittura e di sport.

Pietro Lanza

Pietro Lanza è il Direttore Generale di Intesa Spa (Gruppo IBM) e riveste il ruolo di Blockchain Director in IBM Italia. Alla guida di Intesa, si occupa di promuovere l’azienda come interlocutore di riferimento per la trasformazione digitale a livello nazionale e internazionale, avvalendosi della conoscenza normativa, la competenza sui processi digitali costruita con metodologie di co-creation e un costante presidio delle tecnologie, con un’attenzione particolare verso i temi legati all’identità digitale e allo sviluppo di piattaforme di servizi che abilitino l’integrazione con le tecnologie blockchain, di intelligenza artificiale, IOT e analytics.

Prima di entrare in IBM nel giugno 2018, Lanza ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nello sviluppo di soluzioni di digital transformation, con focus sui settori financial services, insurance, telco e utilities. Ha lavorato presso alcune delle principali banche del panorama italiano e internazionale, come Banca Sella, Credem Banca, Nordea Banking Group, Fineco Bank e Banca Mediolanum.

Federico Izzi

Analista finanziario e trader indipendente – Socio S.I.A.T. & Assob.it. Opera attivamente sui mercati azionari e dei derivati (futures ed opzioni) dal 1997. Precursore dell’analisi ciclica-volumetrica è noto per aver individuato i più importanti movimenti al rialzo ed al ribasso sui mercati finanziari degli ultimi anni. Partecipa annualmente come relatore all’ ITForum di Rimini dall’edizione del 2010 ed InvestingRoma e Napoli dalla prima edizione del 2015. Interviene come ospite ed esperto dei mercati durante le trasmissioni “Trading Room” e “Market Driver” di Class CNBC, Borsa Diretta.tv e nel TG serale di Traderlink. Da luglio 2017 è ospite fisso su LeFonti.TV nell’unico spazio nazionale settimanale dedicato alle criptovalute insieme ai più importanti esperti internazionali del settore. Periodicamente pubblica articoli su ITForum News, Sole24Ore, TrendOnLine, Wall Street Italia. E’ stato intervistato in qualità di esperto di criptovalute per: Forbes Italia, Panorama, StartupItalia, DonnaModerna. E’ stato riconosciuto come primo analista tecnico italiano ad aver pubblicato la prima analisi ciclica secolare sul Bitcoin. 

Thomas Bertani

Esperto di blockchain da molto tempo, la sua carriera è iniziata con importanti contributi nel campo dell’high performance computing, oggi lavora principalmente su Bitcoin ed Ethereum come imprenditore e consulente.

Nell’agosto 2013 ha avviato Bitboat, che oggi è tra i principali mercati di “cash to bitcoin” in Europa. Negli ultimi 4 anni le sue sperimentazioni in questo settore spaziano dalla gestione di “Società Virtuali” quotate su un Bitcoin Equity Crowdfunding Exchange all’incorporazione di Oraclize srl (la prima azienda in Italia e la seconda in Europa incorporata con Bitcoin come apporto di capitale). Dopo il suo lavoro presso Cointerra nella progettazione di minatori di bitcoin ad alte prestazioni e nella gestione del 5% dell’hashrate globale di Bitcoin, il suo obiettivo è ora fornire livelli infrastrutturali affidabili per contratti intelligenti tramite la soluzione Provable Oracle.

 

Remo Maria Morone

Notaio specializzato in diritto societario (segue con il padre i principali gruppi torinesi), nelle operazioni internazionali (è tra i primi notai a stipulare crossborder conversions) e nei passaggi generazionali (si occupa di conferimento immobiliare in trust) con particolare riguardo alla successione dei patrimoni artistici e delle criptovalute.
E’ autore di articoli e commenti in riviste scientifiche (NDS-Nuovo Diritto delle Società, Giustizia civile online) e relatore in convegni internazionali (si segnala l’intervento sulle fusioni transfrontaliere al congresso dei notai a Cereseto del 2013) e seminari presso banche, fiduciarie, associazioni (in particolare sul tema del trust e del passaggio generazionale).
E’ membro dell’Osservatorio Trust di Diritto Bancario ed è inserito nelle liste di arbitri presso la Camera Arbitrale del Piemonte.
E’ altresì socio delle principali realtà associative operanti in Piemonte: Rotary Club Torino, Associazione degli Imprenditori e Dirigenti Europei, Associazione degli Scarabei del Museo Egizio, Amico della Pinacoteca del Lingotto, del Castello di Rivoli e di Torino Musei, Consigliere di “De Sono Associazione per la Musica”.
Parla italiano, francese e inglese. E’ appassionato di astronomia, informatica e nuove tecnologie.

Giuseppe Perrone

Giuseppe coordina i centri di eccellenza Blockchain per l’area EMEIA e il domain di Innovazione per la regione mediterranea di EY. Si è laureato in Ingegneria Gestionale e lavora in EY dal 2009 con esperienza in consulenza strategica e gestionale, nel campo dell’innovazione tecnologica e dei programmi di miglioramento e ottimizzazione, principalmente nei settori Public & Government, Consumer & Retail, Banking, Logistics, Healthcare, Trasporti e Automotive.

 

Caterina Passariello

Dopo una Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi sul tracciamento della filiera attraverso l’uso della Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare, Caterina si è distinta come consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende. Dal 2019 è  Direttrice dell’Accademia Mediterranea di Cultura, Turismo e Commercio di Malta (MACTT). 

ANGELO DEIANA

Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, ANPIB (Associazione Nazionale Private & Investment Bankers) e ANCP (Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali), è considerato uno dei maggiori esperti di economia della conoscenza, di reti e di servizi professionali/finanziari in Italia. Manager di primari gruppi bancari nazionali e internazionali, docente universitario, è autore di numerose pubblicazioni in campo economico/finanziario, Fra le sue ultime opere, “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici”, GIacovelli Editori, “La rivoluzione perfetta”, Mind Edizioni, “Il futuro delle associazioni professionali”, “Come fare soldi nei periodi di crisi”, “Il private insurance in pratica”, “Associazioni Professionali 2.0”, tutti pubblicati con il Gruppo 24 Ore. Attualmente è Vice Presidente Auxilia Finance SpA

Marco Monaco 

Leader di PwC Italy Blockchain Competence Center con responsabilità PwC Global per CBDC e Criptovalute. Membro del team di esperti incaricato dal MISE per definire una strategia italiana su Blockchain. Appassionato di tecnologia e innovazione. Bitcoiner dal 2012, ha dedicato più della metà della sua carriera a questa affascinante tecnologia. Laureato in Ingegneria TLC nel 2008, ha ricoperto diversi ruoli in vari System Integrator in Gov, Servizi Finanziari e Difesa, partendo dallo sviluppo, architetture IT Enterprise fino a tecnologie innovative come Cloud Engineering e IoT. Nel 2013 ha iniziato a lavorare su Blockchain / DLT Technology e questo lo ha portato ad espandere le sue competenze in senso orizzontale, includendo concetti di macroeconomia, teorie monetarie, teoria dei giochi, ecc.

Andrea Calvi

Andrea Calvi si dedica principalmente alla Regolamentazione Finanziaria, assistendo i clienti in materia di servizi di investimento e di pagamento, nonché di prodotti finanziari, compresi contratti derivati e di garanzia mobiliare; costituzione e governo societario di imprese di investimento, società di gestione collettiva del risparmio e istituti di pagamento, anche in relazione all’esercizio di attività tramite succursale o in libera prestazione di servizi; costituzione e gestione di organismi collettivi del risparmio, in particolare chiusi e alternativi, mobiliari (anche di crediti) e immobiliari; capitale di vigilanza di banche e di intermediari finanziari; compravendite di società, rami d’azienda e blocchi di crediti in ambito bancario e finanziario; compensazione e regolamento di operazioni su strumenti finanziari; gestione accentrata di strumenti finanziari. Andrea ha maturato una rilevante esperienza nel Fintech e viene consultato regolarmente per l’analisi di iniziative innovative sia da parte di soggetti regolamentati (quali SGR, broker assicurativi, ecc.), sia da start-up interessate allo sviluppo regolamentare di ICOs, STOs ed altre forme digitali di fund raising o lending. Nutre una profonda conoscenza della normativa e regolamentazione finanziaria, italiana e comunitaria, nonché della contrattualistica internazionale di settore.

Tiziana Russo Spena

Professore Associato di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È Membro del Comitato Direttivo della società scientifica ReSER-European Research Network on Services e del consiglio di amministrazione centro di Ateneo per l’innovazione e lo sviluppo dell’industria Agroalimentare dell’Università degli studi di Napoli Federico II. È autrice di oltre 140 pubblicazioni, inclusi articoli e libri con editor e publisher internazionali, sui temi delle nuove tecnologie e dell’innovazione. È responsabile scientifico del programma Digital4Human (D4H).

Giancarlo Sfolcini 

Giancarlo Sfolcini ha iniziato la sua carriera nel 1990 in Snam come specialista in reti di telecomunicazioni, a cui hanno fatto seguito diverse esperienze nel settore delle telecomunicazioni (BT), ricoprendo vario ruoli nell’area commerciale e marketing, e nella funzione di pianificazione e controllo.

È passato alla società di consulenza manageriale Between (ora EY) nel 2004, guidando progetti di innovazione per grandi aziende in diversi settori, come produzione, banche, telecomunicazioni e media.

In SIA dal 2015 Sfolcini ha contribuito alla costituzione della Direzione Innovazione Digitale all’interno della quale si occupa principalmente dello studio di nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti e coordina la partecipazione di SIA a progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’UE.

È membro di diversi gruppi di lavoro sulle applicazioni blockchain sia a livello nazionale che europeo.

Donna Redel

Donna Redel è una donna d’affari, professoressa di digital assets blockchain, angel investor e filantropa.

È stata l’amministratore delegato del World Economic Forum, la principale organizzazione globale che unisce leader aziendali, politici, accademici e altri leader della società impegnati a migliorare lo stato del mondo.

Donna Redel è stata la prima donna a presiedere una borsa USA, The Commodity Exchange. Dopo il suo lavoro in organizzazioni globali, ha iniziato una seconda carriera come consulente e investitrice con sede a New York City, concentrandosi su tecnologia finanziaria, blockchain e tecnologie emergenti. Partecipa attivamente alla comunità delle startup con i New York Angels, è membro del consiglio direttivo, co-fondatrice del Comitato Blockchain e co-presidente del Comitato israeliano per gli investimenti, oltre ad essere presidente del Comitato per l’istruzione. 

Donna Redel insegna alla Fordham Law School e alla Fordham Gabelli Business due corsi da lei ideati, uno su Blockchain-Crypto-Digital Assets e relativo alle Smart Securities. Il fulcro dei suoi sforzi di servizio pubblico sono le arti, le iniziative sulla salute e la promozione della leadership femminile. Ha conseguito un dottorato in giurisprudenza presso la Fordham Law School, un MBA alla Columbia e un BA presso il Barnard College (Columbia).

Davide Baldi

Davide Baldi è un imprenditore con esperienza decennale nel mondo della consulenza aziendale in marketing e top management. Innovatore, early adopter della tecnologia Blockchain, fondatore di diverse aziende in ambito Fintech. Amministratore e socio di Luxochain, società in grado di fornire servizi ad aziende del lusso e della moda, volti a certificare e tutelare l’autenticità di beni e servizi, dalla produzione fino all’acquisto da parte dei clienti finali, per tutto il ciclo di vita del prodotto, compreso il second-hand market.

Co-Founder & CEO at Luxochain.io, Ibooster.io, BDN Group SA.

Co-Founder & Board Member at One4.eu, One4-ti.ch, Digital Identity SA,  Partner at Iconium.it, Main Capital SGR, RealHouse.io

Daniela Rosa

Daniela lavora nel settore bancario da più di 25 anni. Dopo aver mosso i primi passi in grandi gruppi bancari, è entrata a far parte di Banca Zarattini & Co. nel 2001. È Direttore del Private Banking e Responsabile del DLT clients Desk che ha sviluppato dal 2017. Daniela coniuga sia una vasta esperienza nel private banking sia una forte comprensione della conformità nell’area delle risorse crittografiche. Insegna Banking e Dye Diligence nel programma di incubazione di CV Labs, inoltre è co-responsabile del gruppo di investitori dell’Associazione Crypto Valley.

Michele Ficara Manganelli

Con esperienza ultraventennale, Michele Ficara Manganelli è considerato tra i maggiori Evangelist ed Influencer europei nel settore Tech & Fintech. Ha tenuto numerose docenze e seminari nei principali Atenei Universitari Italiani e svizzeri nonché numerosi Keynote nei principali convegni di settore, partecipando inoltre come ospite in numerosi talk show televisivi come esperto di tematiche legate all’evoluzione dell’ecosistema digitale.

Attualmente è Direttore dello Swiss Blockchain Consortium, il primo distretto industriale Svizzero dedicato allo sviluppo e al sostegno dell’ecosistema Blockchain nato a Lugano per supportare e sviluppare le attività degli imprenditori e delle aziende a livello internazionale.

Michele Ficara Manganelli è Fondatore e Direttore Editoriale di Assodigitale Tech & Fintech news, storica Testata Editoriale Digitale fondata nel 2004 e tra le più seguite nei mercati di lingua italiana. E’ CEO di Novaretis SAgl – Digital Investment Consulting di Lugano specializzata nella consulenza strategica per la realizzazione di progetti di trasformazione digitale. Collabora come esperto con la Commissione Europea per lo sviluppo della infrastruttura europea di servizi blockchain (EBSI) ed è Membro del Direttivo della Associazione Europea Italia4Blockchain con delega per lo sviluppo dei rapporti in Svizzera

Cristina Mele

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È Coordinatore dell’Osservatorio Italiano Blockchain e del dottorato in Management. Esperta di service innovation, cognitive technologies, markets, service della ecosystem and value co- creation. È autrice di oltre 200 pubblicazioni. I suoi libri più recenti sono Innovating in Practice – Perspectives and Experiences – (Springer, 2017) e Practising Innovation (ESI, 2018). È Ambassador of ISSIP.org (International Society of Service Innovation Professionals). È co-chair del Naples Forum on Service (www.naplesforumonservice.it). È responsabile scientifico del programma Digital4Human (D4H).

Erica Del Vacchio

Ph. D student in Management presso l’Università di Napoli Federico II. Il suo argomento di ricerca è Blockchain e Digital Payment, impatto sulla Digital Customer Experience. I suoi principali interessi sono la trasformazione digitale e l’innovazione anche in ambito culturale. Lavora con la Norwegian School of Economics e sta conducendo una ricerca sulla trasformazione digitale nel business. Ha partecipato a numerose conference sulla trasformazione digitale e la service innovation.

Adriana Carotenuto

Ph. D student in Management presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il suo argomento di ricerca è Blockchain e Digital Payments Platform. Le sue principali aree di interesse sono la gestione dell’innovazione, la trasformazione digitale e l’innovazione del mercato. Lavora con l’Università di Cambridge e sta conducendo uno studio sulla Blockchain e la gestione dei dati personali. Ha partecipato a numerose conferenze sulla trasformazione digitale e innovazioni tecnologiche.

Luigi Di Benedetto

Luigi Di Benedetto, classe 1998, è creatore di uno dei primi token non capitalizzati in Italia. Nel 2017, ha fondato la Cryptodiamond S.r.l una delle prime realtà in Italia nate appositamente per lo sviluppo di soluzioni blockchain. E’ digital ambassador di Start2Impact, startup innovativa a vocazione sociale che permette di informare e formare giovani di tutta italia ai lavori del domani. E’ membro del consiglio nazionale e regionale dell’associazione di categoria italiana Italia4Blockchain. E’ il rappresentante italiano della Swiss Blockchain Consortium. Di recente Luigi ha stretto una partnership per un accordo di collaborazione scientifica con l’università di Napoli Federico II, con la quale ha fondato IBNO, l’osservatorio nazionale di ricerca sulle DLT/Blockchain.

FEDERICO TENGA

Imprenditore e consulente in ambito Bitcoin. Co-fondatore e COO di Chainside, una startup italiana che fornisce servizi di payment processing per Bitcoin a piccole e e grandi aziende, Co-fondatore di BlockchainEdu, un’organizzazione no profit volta a diffondere conoscenze su Bitcoin e blockchain, consulente del Ministero dello Sviluppo Economico italiano con l’obiettivo di elaborare una strategia nazionale per l’industria Blockchain.

Alessandro Negri della Torre

Avvocato abilitato in Italia e nello Stato di New York, è il fondatore dello Studio legale LX20 Law Firm specializzato in diritto e innovazione ed in particolare fintech, insurtech e regtech ed ha curato, tramite il proprio Studio, alcune significative operazioni nell’ambito della blockchain tra cui la prima emissione di strumenti finanziari partecipativi tramite Hyperledger Fabric e la prima conversione di quote e azioni di due società italiane sempre tramite Hyperledger Fabric. Nel corso della carriera ha maturato significativa esperienza in boutique legali e realtà internazionali. Ha conseguito due LL.M. in diritto (USA e UK) ed è cultore della materia di diritto privato comparato presso l’Università degli Studi di Milano. Per Diritto24 (Gruppo 24 Ore) ha avviato e cura un osservatorio specializzato in diritto e innovazione nei mercati regolamentati.

Francesco Pellecchia

Da poco più di 20 anni opera all’interno della P.A. con l’idea che il pubblico possa essere un volano per la società, per il sano mondo imprenditoriale e per lo sviluppo dei Territori. Dal 2015 segue il filone del fintech applicato alla P.A. e con i limiti che riconosce prova a collegare le c.d. disruptive technology – e la blockchain in particolare – ai processi delle amministrazioni pubbliche, armonizzando il tutto all’interno dell’apparato normativo di riferimento.

Francesco è docente in diversi master dove si occupa degli insegnamenti legati al performance management ed alla lean e smart organization per una P.A. che tende al modello 4.0. Si fa promotore di iniziative nell’ambito dell’associazionismo locale ed internazionale. Prova a realizzare quanto suggerito da un grande uomo della sua Terra, Guglielmo Minervini, il quale era solito dire “Siamo chiamati a diffondere l’inedito. L’inedito può accadere”. 

Sunny Lu

Sunny Lu, project leader di VeChain, è un sostenitore dell’innovazione, che mantiene sempre la curiosità e la passione per le nuove tecnologie disruptive, soprattutto la blockchain. Crede che questa tecnologia renderà il mondo diverso, iniziando dalle operazioni quotidiane.

Sunny ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione aziendale con un solido background tecnico su computer, rete e comunicazione. Ha creato e implementato progetti IT e di information security su larga scala. Il suo ruolo più recente prima di co-fondare VeChain, è stato quello di CIO per Louis Vuitton China (parte del gruppo LVMH).

Sunny ha studiato alla Shanghai JiaoTong University e ha studiato ingegneria elettronica e delle comunicazioni.

Gianluigi Guida

Gianluigi è Avvocato sia negli Stati Uniti d’America (Washington State) sia in Italia.

E’ stato Consigliere Giuridico del Ministro per gli Affari Europei, Prof. Paolo Savona, nel corso della XVIII Legislatura. In tale ruolo si è occupato, tra l’altro, di FinTech e blockchain, predisponendo la normativa c.d. FinTech “sandbox”, emanata nel 2019.

Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito due specializzazioni (LLMs): la prima in Diritto delle Nuove Tecnologie presso la Stockholm University, e la seconda in Diritto del Commercio Internazionale presso la University of Washington.

Gianluigi ha lavorato in precedenza presso lo studio legale internazionale di origini britanniche Hogan Lovells nel team Technology Media and Telecommunication.

Parla correntemente l’inglese e lo spagnolo ed assiste startup e multinazionali operanti nei settori delle nuove tecnologie e del gaming, con particolare riferimento ai profili societari e commerciali.

E’ stato relatore in diversi convegni a temaFinTech, Blockchain, Criptovalute e Digital Asset. 

Tra gli articoli pubblicati, vi sono:
Le giovani menti del FinTech e come uscire vivi dalla foresta delle regole. Il Sole 24 Ore, Econopoly
FinTech Sandbox: I tre nodi del regolamento attuativo. Agenda Digitale
Startup e giovani menti molisane. Il Quotidiano del Molise

Victoria Gago

Victoria Gago is is a renowned blockchain speaker the Co-Founder of the European Blockchain Convention
and Director of the Master’s Degree in Blockchain & its Business Applications OBS Business School.

She was an Associate at AddVANTE M&A where she advised tech, retail and industrial companies. Prior to that she worked as an Investment Analyst at Black Toro Capital.

In 2016 Victoria founded Accelerate Network, an association for young female professionals, whose objective is to inspire young women to reach their full potential, empower upcoming talents and future female leaders.

Victoria has roots in Northern, Southern and Eastern Europe and a global mindset, having lived in Malaysia, Australia, United Kingdom, Spain, Luxembourg and Denmark.

Antonio Simeone

Antonio è co-fondatore e CEO di @ Euklid e co-fondatore di Quaternion Technology. È stato invitato come Speaker della Future Investment Initiative in Arabia Saudita. Scrive per Datamanager ed è appassionato di meccanica quantistica, Swarm Intelligence e Taekwondo.

Renato Grottola

Renato Grottola, Global Director Digital Assurance e Supply Chain per DNV GL – Business Assurance è alla guida della definizione e dello sviluppo delle soluzioni di Digital Assurance basate sulla tecnologia blockchain e della sperimentazione di nuovi modelli di business. Operativo dal 2015 nelle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger, fa parte di INATBA – International Association of Trusted Blockchain Applications, è membro del Comitato Scientifico per la Blockchain di San Marino Innovation, componente  della  commissione  UNI/CT  532  “Blockchain  e  Tecnologie  per  la  gestione  distribuita  dei  Registri Elettronici (Distributed Ledger)” ed è tra i 30 membri del gruppo di esperti di Blockchain nominati dal MISE per la definizione di una Strategia Nazionale per la Blockchain. È inoltre Board Member dello Steering Committee di Vechain Foundation a Singapore. Nell’ambito del Gruppo DNV GL ha ricoperto numerosi incarichi a livello internazionale. Precedentemente è stato Deputy Managing VP della Divisione Consulenza di Etnoteam.

Fabrizio Barini

Fabrizio Barini, con venti anni di esperienza nei mercati finanziari, è attualmente responsabile innovazione e sviluppo del nuovo business di una primaria merchant bank italiana. Vice presidente dell’associazione Italia4Blockchain e segretario generale di Assofintech. Giornalista pubblicista dal 2001 collabora con alcune delle principali testate italiane per la pubblicazione di articoli e libri dedicati al risparmio e i mercati finanziari. Nel 2017 premiato come professionista dell’anno innovazione nell’ambito dei Financial Community Awards

Marc Taverner

Marc Taverner, executive director di INATBA, è attivo nell’ecosistema globale della blockchain da più di cinque anni. Ha lavorato in 20 paesi e ha collaborato con diverse organizzazioni,  principali player di criptovalute, governi ed istituzioni finanziarie, associazioni di categoria.
Global Ambassador di Bitfury Group e founder di Nuvo, una azienda di successo specializzata in distribuzione modem, Taverner ha ricoperto ruoli di leadership in molte aziende del mondo tech, tra cui Genesys Conferencing, il più grande fornitore mondiale di servizi di comunicazione unificata e Promethean, leader di mercato in soluzioni tecnologiche educative.

Filippo Zatti

Professore associato di Diritto dell’Economia, è coordinatore scientifico di un’unità di ricerca denominata BABEL (Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law) attivata dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Firenze. È, inoltre, direttore del corso di aggiornamento professionale in Economia e diritto dei digital asset (ELDA). 

Co–direttore della collana di Studi di diritto e regolazione dell’economia, è tra i referee della rivista di Diritto del mercato assicurativo e finanziario. È stato PhD visiting presso l’Institute of Advanced Legal Studies di Londra; e, recentemente, visiting presso la School of Law dell’Università di Edimburgo dove ha frequentato il Blockchain Technology Laboratory. 

Individual Fellow dell’European Law Institute (ELI), è membro del Working Group BlockchainTechnology and Smart Contracts. Fa parte, inoltre, dell’Associazione dei docenti di diritto dell’economia (ADDE) e della Società Italiana di Diritto ed Economia (ISLE). È Academic Advisory Member di INATBA e del Consiglio nazionale di Italia4Blockchain. Partecipa all’iniziativa CifrisChain e, recentemente, è stato nominato nel Comitato Scientifico di Blockchain Education Network Italia. 

È tra gli esperti di Blockpool e di DEL4ALL. 

La sua ricerca si concentra sulla natura giuridica dei Cryptoasset e sulla governance nella Blockchain e, di recente, anche sulle CDBCs e, più in generale, su FinTech.

Pietro Grassano

Pietro Grassano è Business Solutions Director – Europe presso Algorand, un nuovo protocollo blockchain fondato dal Prof.Silvio Micali (MIT, Turing Avard).

In J.P. Morgan Asset Management dal 2002 al 2019, Pietro è stato Country Head per la Francia dal 2014: in precedenza era stato Head of Sales per l’Italia e responsabile del business in Grecia. Prima del 2002 ha ricoperto funzioni commerciali presso BNP Paribas Asset Management a Milano. Ha più di 20 anni di esperienza nel settore dell’asset management. In precedenza è stato consulente nel polo finanziario di Andersen Consulting. Pietro ha iniziato la sua carriera a Bruxelles, in una società di commercio di materie prime. Ha conseguito un Master in Economia e Scienze Sociali (DES) presso l’Università Bocconi di Milano e una maturità classica in Umanesimo presso il Liceo Scientifico “Andrea Doria” di Novi Ligure. È un orgoglioso sostenitore della squadra di calcio del Torino Calcio.

Montse Guardia

Professionista riconosciuta nel campo dell’innovazione. Senior Telecommunications Engineer (UPC) ha più di 20 anni di esperienza nella gestione esecutiva alla guida di programmi di trasformazione operativa e all’avvio di nuove attività in multinazionali. Attrice chiave nel lancio di Blockchain International Associations. Manager di team specializzata in tecnologie emergenti / esponenziali (IoT, AI, DLT / Blockchain) con una comprovata esperienza nei settori IT, EPC e bancario.

Il suo lavoro con team multiculturali in diversi paesi le ha permesso di vivere, adattare e adottare la ricchezza culturale di diversi paesi in Europa, Sud America, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Sud Africa, India, Malesia e Emirati Arabi. Collaboratrice regolare a programmi di innovazione sociale e professore associato in Università e Business School in Spagna.

Massimiliano Dragoni

Massimiliano Dragoni è nato a Milano. Ha studiato economia politica presso l’Università Northwestern a Evanston negli USA e presso la Ludwig-Maximilian Universitaet di Monaco di Baviera (Germania). È in possesso di un master in Business Administration di IESE, Barcellona, Spagna. Dal 1992 lavora presso la Commissione Europea ed ha prestato servizio in varie direzioni generali, tra cui politica industriale, ricerca e innovazione, e cooperazione internazionale. Attualmente è il responsabile dell’iniziativa Startup Europe e ne coordina l’attuazione. È l’economista del team sulla “Blockchain” istituito nel 2018 dalla Commissione Europea ed è responsabile delle misure a favore delle PMI che operano nei settori digitali strategici e altamente innovativi, tra cui IA, IoT, Blockchain e Cybersecurity.

Silvio Micali

Silvio Micali è docente presso il MIT, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, dal 1983. Gli interessi di ricerca di Silvio sono crittografia, zero knowledge, pseudorandom generation, secure protocols, progettazione di meccanismi e blockchain. In particolare, Silvio è il co-inventore della crittografia probabilistica, Zero-Knowledge Proofs, Verifiable Random Functions e di molti dei protocolli che sono alla base della crittografia moderna.

Nel 2017, Silvio ha fondato Algorand, una blockchain completamente decentralizzata, sicura e scalabile che fornisce una piattaforma comune per la creazione di prodotti e servizi per un’economia senza confini. Ad Algorand, Silvio sovrintende a tutte le ricerche, incluse teoria, sicurezza e finanza crittografica.

Silvio è vincitore del Premio Turing (in informatica), del Gödel Prize (in informatica teorica) e del premio RSA (in crittografia). È membro della National Academy of Sciences, della National Academy of Engineering, dell’American Academy of Arts and Sciences e dell’Accademia dei Lincei.

Silvio ha conseguito la Laurea in Matematica presso l’Università di Roma e il Dottorato di Ricerca in Informatica presso l’Università della California a Berkeley.

Marco Galli

Marco Galli collabora con lo Studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners in qualità di senior associate del dipartimento di diritto industriale, della proprietà intellettuale e delle nuove tecnologie.
L’attività di Marco si concentra nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di marchi, design, brevetti, pubblicità, diritto d’autore, software, nuove tecnologie.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano, collabora con lo Studio dal 2015, dopo aver maturato esperienza nel settore della proprietà intellettuale presso lo studio del professor Cesare Galli dal 2012.
Marco è laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito un LL.M. in Intellectual Property presso l’Università di Torino/WIPO nel 2012 e ha completato la scuola di Dottorato in diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2017.

Valentina Lattanzi

Valentina Lattanzi è socia del dipartimento di Banking & Finance dello studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners. Pur essendosi formata nei principali studi italiani, Valentina ha una forte vocazione internazionale. Dopo aver speso alcuni mesi all’Università Sorbona di Parigi per frequentare dei corsi di diritto internazionale privato e comparato, Valentina ha collaborato per circa un anno come foreing lawyer con uno dei maggiori studi internazionali, nel team finance più grande in Europa, ed ha successivamente contribuito attivamente all’apertura della sede londinese di uno dei primari studi italiani – come resident managing associate del team di debt capital market a Londra. Gli anni spesi all’estero nei principali mercati internazionali le hanno permesso di avere una finestra sempre aperta sulle principali riforme ed evoluzioni dei mercati stranieri di cui si è fatta promotrice sul mercato italiano.
Tra i vari settori che hanno beneficiato di tale commistione, c’è certamente il fintech, di cui Valentina si occupa da diversi anni, avendo assistito i primi clienti italiani nella costituzione/gestione di piattaforme di finanza tecnologica. Valentina inoltre assiste sia su base ordinaria che nello sviluppo di nuovi progetti una delle principali piattaforme di crowdunding del mercato italiano. La sua esperienza in questo settore, le è valsa la partecipazione come membro d’onore nel comitato scientifico dedicato alla blockchain di San Marino Innovation e la partecipazione in alcuni tavoli tecnici promossi dai maggiori operatori in ambito finanziario e tecnologico, per lo sviluppo di pilot programs in ambito fintech attraverso la tecnologia blockchain.

Maria Magenes

Maria Magenes è la Community Lead in Europa per la Maker Foundation, il suo ruolo si focalizza sullo lo sviluppo e il mantenimento della community e sulla crescita dell’adozione di Dai e del Maker Protocol tramite varie iniziative di marketing. Prima di unirsi alla Foundation Maria è stata la Head of Marketing di Aave. Prima di entrare nel mondo della blockchain, è stata diversi anni parte del team di Marketing Strategy a Sky Italia. Maria ha studiato International Business all’Università Bocconi ed è appassionata di tecnologia e innovazione.

INFO SU MAKER
La Maker Foundation è l’organizazzione che facilita lo sviluppo di MakerDAO. MakerDAO governa il Maker Protocol e il Dai, la prima stablecoin decentralizzata e collateral-backed sulla blockchain Ethereum. Dai mitiga la volatilità tramite un sistema autonomo di smart contracts chiamato Maker Protocol, e tramite la governance decentralizzata della community.

Amelia Tomasicchio

Amelia Tomasicchio è la co-founder e CEO di The Cryptonomist, che detiene anche Cryptohelper.it e Thecryptomerch.com.

Ha iniziato a studiare Bitcoin nel 2014, per poi diventare giornalista per noti giornali specialisti del settore ed è stata per quasi due anni CMO di Eidoo.

Emanuela Campari Bernacchi

Emanuela Campari Bernacchi è socia dello studio legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners dove guida il dipartimento di finanza strutturata. Si è formata nei principali studi anglosassoni ed italiani. Citata dalle principali directories di settore, Emanuela è considerata uno dei professionisti di riferimento nelle operazione di Debt Capital Markets e finanza strutturata. Esperta nel settore dei non-performing loans è regolarmente coinvolta nelle maggiori operazioni di dismissione di NPLs e UTP del mercato italiano.
Emanuela è inoltre uno degli avvocati maggiormente accreditati in ambito Fintech ed è considerata tra le pioniere in questo settore avendo iniziato a studiare la materia in ambito internazionale ben prima che l’Italia si affacciasse sul mercato. Grazie alla sua riconosciuta esperienza in ambito Fintech, è stata nominata membro d’onore nel comitato scientifico dedicato alla blockchain di San Marino Innovation oltre che essere stata coinvolta dal dipartimento di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Padova nell’ambito della Innovation and Technology Law Summer School.

Jacopo Sesana

Jacopo Sesana è dottore in Philosophy, International Studies and Economy (PISE) a Ca’ Foscari con un Master in Digital Specialist presso la Business School del Sole24 Ore. Fonda a fine 2016 uno dei primi blog-magazine, Next Generation Currency, inerente al settore della blockchain e delle criptovalute. Autore nella rubrica “Criptovalute e Blockchain” su Fintastico, nel 2018 diventa Segretario Generale in Italia del network accademico internazionale Blockchain Education Network . Attualmente COO della azienda italiana Blockchain Italia Srl e Membro del Steering Committee Blockchain e Steering Committee Platform Economy promosso da Assolombarda – Confindustria Milano, Monza, Lodi e Brianza.

Licia Garotti

Licia Garotti è avvocato e socia dello studio legale Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners dove è responsabile del dipartimento di proprietà industriale e intellettuale e di diritto delle tecnologie.

Con “una profondissima conoscenza dei software e delle problematiche tecniche connesse” (Legal Community IP&TMT report 2017), Licia è uno dei professionisti di riferimento nella predisposizione e negoziazione di contratti di sviluppo, licenza, cessione di diritti di proprietà intellettuale e industriale, con un focus particolare sugli accordi ICT anche in ambito Fintech. Si occupa di contenzioso, anche cross border, relativo a software e piattaforme informatiche, brevetti e know how, oltre che in materia di design e marchi.

Nominata membro d’onore nel comitato scientifico dedicato alla blockchain di San Marino Innovation, Licia ha conseguito il premio “Professionista dell’anno Marchi e Brevetti 2020” (Legalcommunity). Autrice della sezione italiana del manuale The Patent Litigation Law Review edito da The Law Review, è relatrice a numerosi convegni in materia di blockchain, cloud computing, IoT, intelligenza artificiale, machine learning e pagamenti digitali.

Pietro Azzara

Imprenditore con oltre 15 anni di esperienza. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica inizia a lavorare in Spagna, Repubblica Ceca e Portogallo in progetti internazionali nel mondo dell’information technology.

Tornato in Italia nel 2002 ha fondato Azatec, System Integrator e Cloud Managed Service Provider, dove attualmente ricopre il ruolo di CEO e Presidente del CDA. Negli ultimi anni ha anche cofondato società ed avviato progetti nel settore del Digital Marketing and Communication.

Nel 2017 si e’ appassionato del mondo Crypto e Blockchain e successivamente fonda BLOCKCHAINITALIA.IO, società di formazione, servizi e consulenza in ambito blockchain, che ha lanciato Dedit.io una piattaforma per la “notarizzazione”  con multifirma di qualsiasi tipo di documento su diverse Blockchain, ed italianwonders.io piattaforma di tokenizzazione per il modo dell’arte.

A luglio 2018 fonda il BLOCKCHAIN FORUM ITALIA, prima fiera italiana del settore, che ha avuto la sua prima edizione il 7 novembre 2018.

Il 29 gennaio 2019 viene eletto Presidente di Italia4Blockchain, la prima associazione di categoria per lo studio la diffusione e la promozione della tecnologia blockchain in Italia. Ad agosto dello stesso anno viene inserito nella lista “Top 100 FinTech Leader and influencers in Italy” ed a gennaio 2020 nella lista dei TOP Influencer Blockchain di Startup Italia

È membro del working Group sull’educazione all’interno dell’associazione INATBA (International Association for Trusted Blockchain Applications) costituita dalla commissione europea.

Socio fondatore della Italian Digital SME Alliance. E’ stato speaker in diverse conferenze ed eventi anche internazionali come la 29a edizione dell’ Economic Forum di Krynica in Polonia a settembre 2019.

Docente nei percorsi formativi Blockchain Innovation Manager promossi da Italia4blockchain ha anche insegnato in alcuni Master privati in innovation, cybersecurity ed industria 4.0, moduli formativi inerenti il mondo blockchain.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito Web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Blockchain Forum Italia
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Strictly Necessary Cookies

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito Web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Più informazioni sulla nostra Cookie Policy